IL PROGETTO DI COOPERAZIONE “SENTIERI E CIBI LOCALI” SELEZIONATO TRA LE DESTINAZIONI SLOW FOOD TRAVEL

Il Torre Natisone GAL, insieme al GAL del Carso ha avviato il progetto di cooperazione Misura 19.3 della Strategia di sviluppo locale 2014/2020 “Sentieri e cibi locali”, il progetto, che ha l’obiettivo di valorizzare il territorio dal punto di vista paesaggistico ed enogastronomico, è stato selezionato da Slow Food Italia nell’ambito di Slow Food Travel e le Valli del Torre e Natisone potranno diventare una Destinazione Slow Food (una scheda sintetica del progetto di cooperazione è scaricabile in fondo alla pagina).

Slow Food Travel è un’iniziativa di Slow Food Italia e Slow Food International  “per far conoscere i panorami, i profumi, i suoni, i sapori e le parole dei luoghi meno esplorati dei territori italiani”, in queste aree Slow Food vuole aggregare i servizi le esperienze attive e i prodotti degli operatori più piccoli, lasciati ai margini del turismo di massa.

Il progetto Slow Food Travel si basa su una Comunità locale di operatori che condividono i valori Slow Food e volontariamente si attivano e lavorano per la propria Destinazione turistica.

Per l’avviamento di questo progetto, oltre alle attività integrate con il progetto di cooperazione “Sentieri e cibi locali”,  Torre Natisone GAL svolgerà il ruolo di “Team Leader”, previsto dal regolamento Slow Food Travel, e si renderà parte diligente per la mappatura della Destinazione.

Al fine di costruire la Comunità locale di operatori Slow Food Travel delle Valli del Torre e Natisone, è necessario che gli operatori turistici interessati compilino e inviino al “Team Leader” una manifestazione di interesse attraverso apposite schede di descrizione delle proprie attività: operatori del settore agroalimentare, operatori della ristorazione, operatori della ricettività.

In fondo alla pagina sono scaricabili le schede di manifestazione di interesse ed il regolamento Slow Food Travel con i requisiti necessari per la candidatura degli operatori.

Gli operatori dei Comuni di area GAL interessati a far parte della Comunità di Slow Food Travel dovranno compilare le schede di manifestazione di interesse in formato digitale ed inviarle al GAL  alla mail torrenatisonegal@gmail.com. Le schede vanno compilate nella forma più completa possibile per le parti pertinenti alla singola realtà produttiva.

A partire dall’autunno 2022, dopo la raccolta delle manifestazioni di interesse, Slow Food attiverà un breve programma di formazione in loco che sarà OBBLIGATORIO per gli operatori che vorranno essere i futuri membri della Comunità Slow Food Travel delle nostre Valli. La formazione sarà funzionale a migliorare le capacità e le competenze degli operatori locali nell’ottica della Destinazione Slow Food Travel. Gli operatori che faranno parte della Destinazione dovranno inoltre associarsi a Slow Food.

Per maggiori informazioni sul progetto di cooperazione GAL e Slow Food Travel potete contattare gli uffici al numero 0432793295 o alla mail torrenatisonegal@torrenatisonegal.com

Presentazione Progetto Cooperazione e Slow Food Travel

REGOLAMENTO FOOD TRAVEL

C_SCHEDA FOOD TRAVEL_AGROALIMENTARE

D_SCHEDA FOOD TRAVEL_RISTORAZIONE

E_SCHEDA FOOD TRAVEL_RICETTIVITÁ

F_SCHEDA FOOD TRAVEL_ESPERIENZE

PROGETTO COOPERAZIONE TORRE NATISONE GAL_SENTIERI E CIBI LOCALI