“SVILUPPO ED INNOVAZIONE DELLE FILIERE E DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI” Sono di prossima pubblicazione i tre bandi della Strategia di Sviluppo Locale 2014-2022 di Torre Natisone GAL

BANDO AZIONE 1.1 “SVILUPPO ED INNOVAZIONE DELLE FILIERE CORTE E DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI VOLTI ALLA CREAZIONE DI RETI LOCALI”.

FINALITA’:
l’Azione ha come finalità il sostegno ad investimenti delle aziende agricole volti all’avvio di filiere corte o al
miglioramento delle stesse anche attraverso introduzione di sistemi innovativi di prodotto e di processo. Gli
investimenti riguardano la manipolazione, trasformazione, commercializzazione e/o lo sviluppo di prodotti
agricoli di cui all’allegato I del TFUE (ad eccezione dei prodotti della pesca), il prodotto ottenuto dalla
trasformazione può anche non essere un prodotto elencato nell’allegato I del TFUE.

BENEFICIARI:
imprese agricole iscritte al registro delle imprese e cooperative agricole di produzione primaria (con sede o
unità operativa in uno dei comuni dell’area GAL) aderenti ad una rete territoriale (forma aggregativa tra
operatori privati dell’area).

INTERVENTI AMMISSIBILI:
operazioni che prevedono investimenti volti all’avvio o al miglioramento di filiere corte. I prodotti
manipolati, trasformati e commercializzati attraverso la vendita diretta dovranno essere per almeno l’80%
di provenienza aziendale. Il prodotto trasformato, per almeno il 51%, dovrà essere venduto al consumatore
finale presso l’azienda agricola o presso mercati locali, nei quali la vendita al consumatore finale avviene ad
una distanza non superiore a 30 Km dal luogo di produzione (interno all’area GAL).

COSTI AMMISSIBILI (sostenuti dopo la presentazione della domanda di sostegno):
a) costruzione o miglioramento di beni immobili e acquisto di beni mobili (macchinari e attrezzature
compresi gli arredi) funzionali al progetto;
b) spese generali nel limite del 10% dei costi di investimento;
d) acquisizione di licenze;
e) attività di ricognizione, elaborazione e diffusione delle informazioni, nonché realizzazione e diffusione di
materiale informativo su diversi supporti mediali (entro il limite del 15% del costo complessivo
dell’operazione);
f) spese per garanzia fideiussoria richiesta a fronte di anticipazione prevista sugli investimenti.

INTENSITA’ DEL SOSTEGNO- COSTI MINIMI E MASSIMI:
il sostegno sarà erogato, a seconda dei casi, in conto capitale ai sensi dell’art. 42 del TFUE, o a titolo di “de
minimis” (Reg.UE 1407/2013), con un’aliquota del 40% sul costo ritenuto ammissibile.
Il costo minimo ammissibile dell’operazione è pari a euro 10.000,00 ed il costo massimo ammissibile è pari
a euro 60.000,00.

BANDO AZIONE 1.2 “SVILUPPO DI FILIERE AGRICOLE E AGROALIMENTARI E MERCATI LOCALI”.

FINALITA’:
l’Azione ha per oggetto l’attivazione di “progetti integrati di filiera agricola e agroalimentare” per favorire
l’innovazione, la valorizzazione delle produzioni, sostenere la competitività, rafforzare la fase di
commercializzazione e favorire l’avvio di nuovi rapporti tra gli attori coinvolti. Il progetto è presentato da
un minimo di 3 soggetti tra imprese agricole e micro e piccole imprese che nel loro insieme rappresentano
tutte le fasi della filiera (produzione, prima lavorazione, trasformazione, commercializzazione del prodotto
agricolo o agroalimentare, la fase di trasformazione o prima lavorazione può essere svolta congiuntamente
alla fase di commercializzazione). Il progetto riguarda un determinato prodotto agricolo o agroalimentare,
partendo dalla produzione di un prodotto agricolo di cui all’allegato I del TFUE (ad eccezione dei prodotti
della pesca), fino alla vendita al consumatore finale del prodotto ottenuto, che può non essere un prodotto
elencato nell’allegato I.

BENEFICIARI:
imprese agricole, Micro e Piccole Imprese anche in forma di Cooperative, consorzi e reti di imprese (con
sede o unità operativa in uno dei comuni dell’area GAL), aderenti ad una rete territoriale (forma
aggregativa tra operatori privati dell’area).

INTERVENTI AMMISSIBILI:
operazioni che prevedono investimenti per:

  • Ammodernamento delle strutture e delle dotazioni produttive da impiegarsi nella fase di produzione
    primaria dei prodotti agricoli;
  • Ammodernamento delle strutture e delle dotazioni produttive da impiegarsi nelle fasi di trasformazione e
    commercializzazione del prodotto agricolo e agroalimentare;
  • Realizzazione di iniziative informative, pubblicitarie e di promozione connesse al progetto integrato di
    filiera agricola e agroalimentare.
    Le operazioni dovranno essere attivate dando vita ad un progetto integrato di filiera agricola e
    agroalimentare, che si caratterizza per i seguenti elementi:
    a) l’intervento dovrà coinvolgere tre o più soggetti beneficiari, di cui almeno un’azienda di produzione;
    b) ciascun soggetto dovrà presentare una domanda di sostegno per realizzare la propria parte (sub-
    progetto) del progetto integrato di filiera agricola e agroalimentare;
    c) al progetto di filiera potranno partecipare anche soggetti non beneficiari (partecipanti indiretti), con sede
    o unità operativa nell’Area GAL qualora concorrano al raggiungimento degli obiettivi previsti dall’accordo di
    filiera;
    d) all’atto di presentazione della domanda di sostegno, ciascun beneficiario, dovrà allegare una scheda di
    progetto integrato di filiera agricola e agroalimentare, in cui si definiscono gli elementi di integrazione tra i
    sub-progetti e le modalità di gestione dei ruoli e dei servizi previsti dal progetto integrato di filiera. La
    scheda dovrà essere comprensiva dell’accordo sottoscritto dai beneficiari e dai partecipanti indiretti nel
    quale saranno definiti scopi, finalità, obiettivi e risultati da raggiungere attraverso il progetto integrato di
    filiera agricola e agroalimentare.

COSTI AMMISSIBILI (sostenuti dopo la presentazione della domanda di sostegno):
a) costruzione o miglioramento di beni immobili, acquisto di beni mobili (macchinari e attrezzature
compresi gli arredi) funzionali al progetto;
b) spese generali nel limite del 10% per cento dei costi di investimento;
c) attività di ricognizione, elaborazione e diffusione delle informazioni, nonché realizzazione e diffusione di
materiale informativo su diversi supporti mediali (entro il limite del 15% del costo complessivo
dell’operazione);
d) spese per garanzia fideiussoria richiesta a fronte di anticipazione prevista sugli investimenti.

INTENSITA’ DEL SOSTEGNO -COSTI MINIMI E MASSIMI:
il sostegno sarà erogato in conto capitale ai sensi dell’art. 42 del TFUE, o a titolo di “de minimis” (Reg.UE
1407/2013), a seconda dei casi, con le seguenti intensità:

  • Interventi che riguardano la produzione primaria: giovani agricoltori o agricoltori di Comuni montani
    (fascia D) 60% Art. 42 TFUE.
  • Interventi che riguardano la produzione primaria: altre imprese agricole 40% (Art. 42 TFUE).
  • Interventi di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli ed agroalimentari compresi
    nell’allegato 1 del TFUE: tutti i beneficiari 40% (Art. 42 TFUE).
  • Interventi di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli ed agroalimentari NON compresi
    nell’allegato 1 del TFUE: tutti i beneficiari 40% (Reg. (UE) 1407/2013 “de minimis”).
  • Iniziative promozionali: tutti i beneficiari 40% (Reg. (UE) 1407/2013 “de minimis”).
    Il costo minimo ammissibile del progetto integrato è pari a euro 30.000,00. Il costo minimo ammissibile di
    ogni sub-progetto è pari ad € 8.000,00. Il costo massimo ammissibile del progetto integrato è pari ad euro
    190.000,00, calcolato come sommatoria degli investimenti previsti dai singoli sub-progetti.

BANDO SOTTOMISURA 19.2 – AZIONE 1.3 “SVILUPPO DI FILIERE FORESTALI LOCALI”.

FINALITA’:
l’Azione ha per oggetto l’attivazione di progetti integrati di filiera forestale per favorire l’innovazione, la
valorizzazione delle produzioni forestali, sostenere la competitività, rafforzare la fase di
commercializzazione e favorire l’avvio di nuovi rapporti tra gli attori coinvolti. Il Progetto è presentato da
un minimo di 3 soggetti tra imprese di utilizzazione forestale e micro e piccole imprese che nel loro insieme
rappresentano tutte le fasi della filiera a partire dalla produzione forestale (attività selvicolturali inerente la
fase di approvvigionamento), alla lavorazione/trasformazione ed infine alla commercializzazione del
prodotto lavorato.

BENEFICIARI:
imprese forestali di utilizzazione boschiva, Micro e Piccole Imprese, Cooperative, Consorzi e Reti di imprese
(con sede o unità operativa in uno dei comuni dell’area GAL) aderenti ad una una rete territoriale (forma
aggregativa tra operatori privati dell’area).

INTERVENTI AMMISSIBILI:
ammodernamento delle strutture e delle dotazioni produttive da impiegarsi nelle diverse fasi della filiera
forestale (produzione forestale, trasformazione, commercializzazione).
Le operazioni dovranno essere attivate dando vita ad un progetto integrato di filiera, che si caratterizza per
i seguenti elementi:
a) l’intervento dovrà coinvolgere tre o più soggetti beneficiari, di cui almeno un’impresa forestale di
utilizzazione boschiva;

b) ciascun soggetto dovrà presentare una domanda di sostegno per realizzare la propria parte (sub-
progetto) del progetto integrato di filiera;
c) al progetto di filiera potranno partecipare anche soggetti non beneficiari (partecipanti indiretti), con
sede o unità operativa nell’Area GAL qualora concorrano al raggiungimento degli obiettivi previsti
dall’accordo di filiera;
d) all’atto di presentazione della domanda di sostegno, ciascun beneficiario, dovrà allegare una scheda di
progetto integrato di filiera, in cui si definiscono gli elementi di integrazione tra i sub-progetti e le
modalità di gestione dei ruoli e dei servizi previsti dal progetto integrato di filiera. La scheda dovrà
essere comprensiva dell’accordo sottoscritto dai beneficiari e dai partecipanti indiretti nel quale
saranno definiti scopi, finalità, obiettivi e risultati da raggiungere attraverso il progetto integrato di
filiera.

COSTI AMMISSIBILI (sostenuti dopo la presentazione della domanda di sostegno):
a) costruzione o miglioramento di beni immobili, acquisto di beni mobili (macchinari e attrezzature
compresi gli arredi) funzionali al progetto;
b) spese generali nel limite del 10% per cento dei costi di investimento;
c) attività di ricognizione, elaborazione e diffusione delle informazioni, nonché realizzazione e diffusione di
materiale informativo su diversi supporti mediali (entro il limite del 15% del costo complessivo
dell’operazione);
d) spese per garanzia fideiussoria richiesta a fronte di anticipazione prevista sugli investimenti.

INTENSITA’ DEL SOSTEGNO COSTI MINIMI E MASSIMI:
il sostegno sarà erogato in conto capitale a titolo di “de minimis” (Reg.UE 1407/2013), con un’aliquota del
40% del costo ritenuto ammissibile.
Il costo minimo ammissibile del progetto integrato è pari ad € 30.000,00. Il costo minimo ammissibile di
ciascun sub-progetto è pari a € 8.000,00.
Il costo massimo ammissibile del progetto integrato è pari ad € 150.000,00, calcolato come sommatoria
degli investimenti previsti dai sub-progetti.