PUBBLICATO IL BANDO AZIONE 2.3 – SSL 2014/2020

Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione il BANDO della SSL 2014/2020 del GAL -SOTTOMISURA 19.2 – AZIONE 2.3 “Investimenti per la creazione di nuovi servizi turistici in ambito sportivo ricreativo e culturale aderenti ad una rete locale. Progetti integrati pubblico/privato e progetti singoli”.
FINALITA’:
L’azione ha per oggetto la creazione di nuovi servizi turistici, a carattere economico, in ambito sportivo, ricreativo e culturale, nonché il miglioramento dell’accoglienza in rifugi alpini, rifugi escursionistici, strutture ricettive all’aria aperta e strutture ricettive a carattere sociale con la finalità di potenziare la fruibilità del territorio dal punto di vista turistico e migliorare la qualità della vita del residente. L’azione incentiva le forme aggregative tra gli operatori locali ed i partenariati pubblico/privato quali approcci innovativi di sviluppo dell’area.
BENEFICIARI:
Soggetti pubblici; Associazioni e Fondazioni; Reti di impresa; Poli; micro e piccole imprese; persone fisiche che al momento della domanda di sostegno non hanno ancora costituito l’impresa. In particolare tutti i beneficiari dovranno svolgere la propria attività ed avere sede o stabilimento in uno dei comuni di area GAL e dovranno aderire ad una aggregazione turistica locale multisettoriale.
Le operazioni possono essere attivate singolarmente dai soggetti privati, oppure dando vita ad un progetto integrato alla cui realizzazione concorrono due soggetti aventi necessariamente l’uno natura pubblica e l’altro natura privata. Le operazioni attivate attraverso progetti integrati si caratterizzano per i seguenti elementi:
- devono coinvolgere necessariamente un soggetto pubblico ed un soggetto privato;
- ciascun soggetto presenta una domanda di sostegno per realizzare la propria parte (sub-progetto) del progetto integrato;
- una scheda progettuale comune definisce gli elementi di integrazione tra i due sub-progetti, le modalità di gestione del progetto integrato, i ruoli e i servizi previsti come già concordati dalle parti;
- i Soggetti Pubblici identificano il soggetto privato attraverso procedure di trasparenza.
INTERVENTI AMMISSIBILI:
Saranno ammissibili le operazioni che prevedono la realizzazione dei seguenti interventi in quanto ritenuti funzionali e strategici all’interno della SSL:
- adeguamenti completamenti e miglioramenti su immobili, realizzazione di impianti volti alla creazione di nuovi servizi turistici in ambito sportivo, ricreativo e culturale. Realizzazione di strutture ricettive all’aria aperta, strutture ricettive a carattere sociale, rifugi alpini ed escursionistici (L.R. 21/2016).;
- organizzazione di nuovi servizi turistici a carattere economico quali la gestione di centri per il noleggio di attrezzature sportive, servizi di accompagnamento e infrastrutture di tipo ricreativo e sportivo aperte al pubblico, strutture e attrezzature per l’avviamento e la pratica di attività sportive plain air, mountain bike, north walking, parchi gioco per bambini ed attività legate al territorio quali quelle speleologiche, di arrampicata, volo libero ecc. ecc. Gli interventi potranno riguardare anche la gestione di strutture ricettive all’aria aperta, strutture ricettive a carattere sociale, rifugi alpini ed escursionistici (L.R. 21/2016). I nuovi servizi turistici avviati potranno essere gestiti anche in forma complementare con altra attività economica/commerciale.
COSTI AMMISSIBILI:
A seconda dei diversi interventi attivati, sono considerati ammissibili i costi relativi a:
- costruzione o miglioramento di beni immobili;
- acquisto di beni mobili (macchinari e attrezzature compresi gli arredi) funzionali al progetto;
- costi generali quali parcelle per consulenze legali e notarili, onorari di architetti, ingegneri e consulenti nel limite del 10 per cento dei costi di investimento;
- interventi immateriali, di acquisizione o sviluppo di programmi informatici e di acquisizione di brevetti, licenze, diritti e marchi d’autore, marchi commerciali;
- attività di ricognizione, elaborazione e diffusione delle informazioni, nonché realizzazione e diffusione di materiale informativo su diversi supporti mediali;
- produzioni audiovisive e multimediali per la diffusione attraverso canali radiofonici e televisivi;
- noleggio di attrezzature e strutture mobili, nonché acquisizione di spazi e servizi all’interno di fiere, nell’ambito di eventi e manifestazioni, per campagne promozionali;
- noleggio di attrezzature e strutture mobili, nonché acquisizione di spazi per l’organizzazione di eventi e manifestazioni a finalità informativa, divulgativa o promozionale, compresi i compensi e rimborsi spese relatori;
- realizzazione o aggiornamento di siti web;
- consulenze specialistiche per la progettazione e organizzazione di attività di informazione e promozione;
- predisposizione di elaborati tecnici e documentazione richiesti ai fini della valutazione delle domande di sostegno;
- spese per garanzia fideiussoria richiesta a fronte di anticipazione prevista sugli investimenti.
- l’imposta sul valore aggiunto (IVA) esclusivamente nei casi in cui sia effettivamente sostenuta e non sia recuperabile in base alla normativa nazionale sull’IVA.
- Saranno ammissibili le spese sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di sostegno.
INTENSITÀ DEL SOSTEGNO:
Il sostegno sarà erogato in conto capitale a titolo di “de minimis” con un’aliquota del 95% sul costo ritenuto ammissibile per i Soggetti Pubblici ed un’aliquota del 60% sul costo ritenuto ammissibile per i Soggetti Privati.
Nel caso di domanda di sostegno per progetto singolo il costo minimo ammissibile sarà pari a euro 20.000,00 ed il costo massimo ammissibile sarà pari a euro 100.000,00.
Nel caso di domanda di sostegno nell’ambito di un progetto integrato Pubblico-privato il costo minimo ammissibile per sub-progetto sarà pari a euro 20.000,00 e il contributo massimo ammissibile per il progetto integrato sarà pari a euro 150.000,00.
CRITERI DI SELEZIONE E PRIORITÀ:
il bando favorisce: i progetti integrati; i progetti realizzati in Aree montane, Aree naturali protette regionali e nazionali , Aree Natura 2000, Aree di particolare interesse paesaggistico-architettonico; i progetti che hanno positive ricadute in termini di sostenibilità ambientale; i progetti presentati da giovani imprenditori o imprenditrici donne; i progetti presentati da Reti di imprese, Associazioni o altre forme aggregative con punteggi basati sul numero e tipologia degli aggregati; i progetti riguardanti gli ambiti turistici culturale, sportivo, ricreativo e della ricettività; i progetti che determinano un incremento occupazionale; i progetti che vanno oltre gli standard minimi di legge riguardanti il superamento delle barriere architettoniche.
Il termine per la presentazione delle domande di sostegno in formato elettronico attraverso il Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN): lunedì 10 gennaio 2022 (prorogata al 9 febbraio 2022).
Il bando, gli allegati e il video di presentazione sono visionabili al seguente link:
Per ulteriori informazioni contattare gli uffici del GAL al numero 0432 793295 o attraverso mail torrenatisonegal@gmail.com
A breve verrà organizzato un incontro on line di presentazione del bando