TNg NEWS – APRILE 2021

È stata recentemente approvata la III variante sostanziale alla SSL attraverso la quale il GAL ha provveduto a rimodulare il Piano finanziario della Strategia 2014/2020 al fine di finanziare tutti i progetti ammessi a valere sul bando azione 2.1 (Strutture ricettive) ed effettuare un primo scorrimento della graduatoria dell’azione 3.1 (cura e tutela del paesaggio). Ad oggi, rispetto ai 3 bandi pubblicati, sono state presentate ed istruite 40 domande di sostegno per richieste di contributi superiori a 2.370.000 euro. I sostegni concessi ammontano a € 1.182.500 a fronte di investimenti complessivi pari ad € 1.597.600.
Di prossima pubblicazione il bando azione 2.4 “Reti rurali plurisettoriali per la definizione dell’offerta turistica territoriale” che, ottenuto il parere favorevole da parte della Regione, è ora al vaglio dell’Agenzia governativa per le erogazioni in agricoltura (AGEA) ai fini della sua pubblicazione. Nel rispetto del cronoprogramma della SSL è in fase di stesura il bando azione 2.3 “Creazione di nuovi servizi turistici, in ambito sportivo, ricreativo e culturale aderenti ad una rete locale. Progetti integrati pubblico/privato e progetti singoli” con dotazione pari ad € 600.000,00 la cui pubblicazione è prevista per il mese di agosto c.a.
Nella prima decade del mese di aprile sono stati trasmessi alla Regione il progetto dell’azione 2.5 “Revisione portale ed informatizzazione delle risorse territoriali e turistiche” ed il progetto di cooperazione “Sentieri e Cibi locali” con il coinvolgimento del GAL Carso LAS Kras. Il progetto dell’azione 2.5 riguarda la realizzazione di una piattaforma web dedicata all’area delle Valli del Torre e del Natisone, integrata al portale turistico regionale http://www.turismo.fvg.it. Grazie ad un accordo tra il GAL e l’Agenzia regionale PromoturismoFVG, la piattaforma potrà essere gestita direttamente dalla rete dei 5 uffici di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) presenti sul territorio ed avrà uno spazio dedicato ad ogni Comune dell’area. Si tratta di un piccolo sito internet turistico per ogni Comune con la possibilità di segnalare i punti di interesse, i percorsi, gli eventi e i servizi turistici presenti. I contenuti della piattaforma web verranno generati in forma partecipata dando la possibilità agli Amministratori, alle Associazioni, agli Operatori ed agli interessati locali di contribuire attivamente alla valorizzazione del territorio.
Il progetto di cooperazione, in partenariato con il GAL Carso LAS Kras, riguarderà la valorizzazione di sentieri ed itinerari che interessano le due aree attraverso la promozione delle tipicità enogastronomiche dei rispettivi territori. Nel progetto, ricette, produzioni, tradizioni e storie del confine tra Italia e Slovenia, accompagneranno i camminatori e i cicloturisti interpretando gli itinerari escursionistici esistenti da un nuovo punto di vista, in una viandanza enogastronomica tra i paesini delle Valli e del Carso. Anche in questo caso è prevista la partecipazione attiva dei produttori e ristoratori locali, in una rete attiva di operatori economici connessi al progetto.
Nel 2021 sono ripartite le attività seminariali del programma di animazione territoriale finalizzate al miglioramento delle capacità degli operatori locali di realizzare progetti finanziabili dai Bandi della Strategia di Sviluppo Locale. Nel gennaio 2021 sono stati avviati due corsi realizzati prevalentemente on-line, uno rivolto a Guide naturalistiche e turistiche con lo scopo di migliorare la conoscenza e la relazione con le aziende agroalimentari delle Valli per la realizzazione di nuove esperienze turistiche, l’altro rivolto ad operatori turistici del territorio GAL per migliorare la loro capacità di co-progettare e realizzare progetti in rete. A partire da maggio 2021 è prevista la partenza di altri 3 corsi on-line del piano di animazione GAL, finanziati dal Fondo Sociale Europeo e realizzati in collaborazione con il socio ENFAP-FVG, il Civiform di Cividale, PromoturismoFVG e l’associazione Malin-Mill Stazione di Terapia Forestale delle Valli e del Friuli Venezia Giulia: «Marketing e storytelling on line del prodotto enogastronomico»; «Accoglienza turistica 4.0 in lingua inglese»; «Cucina nutraceutica nelle ricette delle Valli». I corsi sono ad accesso gratuito, aperti a tutti gli operatori delle Valli interessati e collegati alla prossima pubblicazione dei Bandi della Strategia di Sviluppo Locale relativi all’Azione 2.4 «Reti turistiche», all’Azione 2.3 «Nuovi sevizi turistici – progetti integrati pubblico privato» e alle Azioni della Strategia dedicate alla filiera agricola locale.